Roll Up pubblicitario: come progettarlo. Guida e consigli utili

Commenti disabilitati su Roll Up pubblicitario: come progettarlo. Guida e consigli utili Tags: , ,

Il banner Roll Up pubblicitario è un espositore avvolgibile insostituibile

Per garantire visibilità e ottimizzare le azioni di comunicazione: poco costoso, personalizzabile e aggiornabile semplicemente cambiando la stampa, facilmente installabile e trasportabile, posizionabile praticamente ovunque e in ogni occasione in uffici, punti vendita, eventi o manifestazioni.

Ma prima di scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze, come deve essere progettato e impostato graficamente un Roll Up pubblicitario per comunicare nel modo migliore? Quali e quanti elementi deve contenere? Non è così scontato infatti avere a che fare con Roll Up poco comprensibili, mal progettati e concepiti, magari pieni di testi piccoli e foto disseminate in qua e là senza una logica particolare o un minimo di gusto.

Oltre all’ovvia capacità e professionalità del creativo, grazie all’Open Source e alla disponibilità di software potenti alla portata di tutti, sul web si trovano template e layout già pronti per essere personalizzati e utilizzati per la progettazione di un Roll up (anche molto eleganti e ben studiati) che facilitano molto il compito di esperti e non. In ogni caso, non è detto che un buon template determini un buon risultato se questo non è in linea con la comunicazione del marchio o dell’azienda e con il messaggio da trasmettere: per questo il ruolo dell’esperto è fondamentale e resta tale anche in epoca di “diffusione” della tecnologia e della conoscenza.

Se vogliamo progettare un Roll Up o un nostro cliente ci chiede di farlo, oltre che al nostro estro creativo è bene però seguire alcune regole base per realizzare un buon prodotto che abbia efficacia comunicativa, comprensibilità, visibilità e piacevolezza.

Dove dobbiamo utilizzarlo?

La prima domanda che dovremmo farci è: a cosa dovrà servire il Roll up? Dove sarà posizionato e utilizzato? Domanda scontata ma non troppo, “abbiccì” di un account con un minimo di esperienza spesso non tenuta in debito conto. Ben diverse sono le necessità di comunicazione all’interno di un punto vendita, ad esempio, dove magari si vuol segnalare un servizio o un reparto, piuttosto che quelle della promozione di un prodotto all’interno di uno stand in una fiera.

Inoltre un conto è se il Roll Up sarà lì, solo soletto, a sobbarcarsi il gravoso compito di comunicare tutto nel modo giusto, altro è se dovrà integrarsi con altri elementi e strumenti di comunicazione previsti in un allestimento.

E’ ovvio che la quantità di informazioni sarà ben diversa da caso a caso, anche se i principi base sono sempre un po’ gli stessi. Tuttavia anche analizzare il contesto è un aspetto fondamentale, anche per capire in che modo le persone interagiscono con il nostro Roll Up pubblicitario e se esistono ostacoli strutturali (ad esempio in un padiglione standistico) o ambientali, come un grosso affollamento.